Come illustrato allinterno del Regolamento Europeo 679/2016 (GDPR) forniamo le linee guida che descrivono i ruoli privacy relativamente al trattamento di dati personali. Titolare del Trattamento: Lart. 4 n. 7 del GDPR definisce Titolare del Trattamento (Data Controller) la persona fisica o giuridica la pubblica amministrazione e qualsiasi altro ente associazione od organismo che nello svolgimento dellattivit di trattamento dei dati personali definisce le finalit e i mezzi comprese le misure di sicurezza da adottare sia che agisca unicamente che con altri Titolari. LArticolo 24 del GDPR tenendo conto dei rischi legati ai diritti e le libert delle persone fisiche definisce quali...
Continua a leggere →La lista di seguito costituisce un elenco di trattamenti per cui secondo il Garante Privacy Francese (CNIL) non necessario eseguire la Valutazione dImpatto Privacy (DPIA). L'esecuzione di un'operazione di trattamento presente nellelenco di seguito non esonera il titolare del trattamento dal rispetto degli altri obblighi previsti dal GDPR. I trattamenti anche esenti da analisi di impatto devono essere valutati per la conformit al GDPR sia dal punto di vista legale che in termini di sicurezza. In conformit con le linee guida del GDPR in caso di dubbio sulla necessit di effettuare una valutazione d'impatto privacy (DPIA) si raccomanda di eseguirne una. RISORSE...
Continua a leggere →Il Garante blocca ChatGPT in Italia. Il software sviluppato da OpenAi allesame dellAutorit. Nel provvedimento il Garante Privacy contesta: la mancanza di una informativa agli utenti e a tutti gli interessati i cui dati vengono raccolti da OpenAI l'assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali allo scopo di addestrare gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma linesattezza del trattamento di dati personali degli interessati in quanto le informazioni fornite da ChatGPT non sempre corrispondono al dato reale lassenza di qualsivoglia filtro per la verifica dellet degli utenti nonostante il servizio secondo quanto...
Continua a leggere →Il Garante della Privacy ha pubblicato sul proprio sito https://www. garanteprivacy. it/temi/cyberbullismo il modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo. Cosa si intende per Cyberbullismo Con il termine cyberbullismo si intende qualunque forma di pressione aggressione molestia ricatto ingiuria denigrazione diffamazione furto d'identit alterazione acquisizione illecita manipolazione trattamento illecito di dati personali realizzati per via telematica a danno di minori nonch la diffusione di contenuti on line riguardanti uno o pi componenti della famiglia di un minore con lo scopo di isolarlo attaccarlo o metterlo in ridicolo (art 1 L. 29 maggio 2017 n. 71). La Legge 71/2017 consente ai minori di chiedere l'oscuramento...
Continua a leggere →L'Autorit con provvedimento dell'11 gennaio 2023 ha ricordato ai Titolari del trattamento che la difesa in giudizio non legittima l'accesso alla casella di posta del lavoratore anche se il rapporto di lavoro concluso. Il legittimo interesse a trattare dati personali per difendere un proprio diritto in giudizio non annulla il diritto dei lavoratori alla protezione dei dati personali. Nel dettaglio stata sanzionata una societ che dopo linterruzione della collaborazione con un esponente di una cooperativa ne aveva mantenuto attivo laccount di posta elettronica prendendo visione del contenuto violando cos la segretezza della corrispondenza che tutelata anche costituzionalmente. Nel corso del procedimento inoltre emerso...
Continua a leggere →Con il provvedimento dell'11 gennaio 2023 il Garante ha sanzionato una societ di messaggistica istantanea per aver conservato illecitamente il contenuto dei messaggi dei propri clienti. Inoltre nel corso delle attivit ispettive sono emerse anche altre violazioni tra cui la conservazione dei dati di traffico senza che fosse prevista una distinzione tra i dati conservati per finalit di giustizia e quelli conservati per altre finalit la mancanza di una distinzione della data retention dei dati in base alle finalit l'esecuzione da parte della societ di preventivi controlli automatizzati con finalit antifrode per prevenire possibili attivit di phishing ma senza avere...
Continua a leggere →Il Garante ha sanzionato tre Asl friulane che attraverso luso di algoritmi avevano classificato gli assistiti in relazione al rischio di avere o meno complicanze in caso di infezione da Covid-19. In relazione a quanto sopra lUfficio ha avviato unistruttoria che si era resa necessaria dopo la segnalazione di un medico richiedendo alla Regione Friuli Venezia Giulia e ad altra azienda sanitaria regionale specifici elementi informativi con riguardo a: le iniziative assunte al fine di assicurare che i trattamenti necessari per svolgere le attivit di medicina fossero poste in essere in conformit alla disciplina in materia di protezione dei dati personali le...
Continua a leggere →Con il provvedimento n. 9856345 lAutorit ha contestato ad Edison Energia S. p. A numerose violazioni ingiungendo la stessa alladozione di una serie di misure per mettersi in regola e ordinato il pagamento di una sanzione di 4 milioni e 900 mila euro. Al termine di una complessa attivit istruttoria il Garante ha rilevato diverse condotte illecite messe in atto da Edison Energia S. p. A nei confronti di un numero rilevante di utenti ovvero: la ricezione di telefonate senza consenso il mancato riscontro alle richieste di non ricevere pi telefonate indesiderate limpossibilit di esprimere consensi liberi e specifici per diverse finalit (promozionali profilazione comunicazione di...
Continua a leggere →Con provvedimento del 15 dicembre 2022 il Garante ha sanzionato Altroconsumo con una sanzione di 100 mila euro per telemarketing. La vicenda nasce da un reclamo presentato da una consumatrice al Garante il 16 luglio 2021 nel quale lamenta di essere stata raggiunta il 25 settembre 2020 da una telefonata promozionale indesiderata effettuata per conto di Altroconsumo Edizioni S. r. l. . La signora viene cos a conoscenza che il suo numero tra quelli contattabili per fini commerciali nel database della societ tedesca Toleadoo GmbH societ di cui Altroconsumo si avvale per reperire liste di utenti verso cui indirizzare le proprie promozioni. Ma la consumatrice contesta...
Continua a leggere →ll Garante della privacy ferma Replika la chatbot dotata di un'interfaccia scritta e vocale che basandosi sullintelligenza artificiale genera un amico virtuale Cos' REPLIKA una chatbot lamico di intelligenza artificiale che ci tiene. Cos si presenta Replika sul proprio sito nel quale tanti avatar virtuali si interfacciano con lutente. Sono gi in milioni le persone che utilizzano Replika. La chatbot che in abbonamento gratuito permette di tessere relazioni puramente amicali attraverso un abbonanamento a pagamento consente di sbloccare il livello romantico ed erotico del bot. L'amico virtuale - presentato come in grado di migliorare il benessere emotivo dellutente - ha caratteristiche tali che...
Continua a leggere →165 Articoli Trovati. dal 11 al 20 Pagine successive: |