approccio stratificato in ambiente non digitale
linee guida sulla trasparenza versione emendata 11 aprile 2018


Un approccio stratificato alla fornitura all’interessato delle informazioni finalizzate alla trasparenza è possibile anche in ambiente offline/non digitale (ad esempio nel mondo reale, come nella comunicazione telefonica o con presenza fisica degli interlocutori), nel quale il titolare del trattamento può scegliere fra varie modalità per facilitare la fornitura delle informazioni. Quest’approccio non dev’essere confuso con la questione distinta delle dichiarazioni/informative sulla privacy stratificate. Quale che sia il formato utilizzato in quest’approccio stratificato, il Gruppo raccomanda che il primo “strato” (in altre parole, la modalità principale con cui il titolare del trattamento si rivolge inizialmente all’interessato) trasmetta di regola le informazioni più importanti, vale a dire le finalità del trattamento, l’identità del titolare e una descrizione dei diritti dell’interessato, oltre a informazioni sull’impatto più consistente del trattamento o informazioni sul trattamento che potrebbe cogliere di sorpresa l’interessato. Ad esempio, se il primo contatto con l’interessato avviene telefonicamente, le informazioni potrebbero essere fornite durante la chiamata e potrebbero essere comunicate con un ulteriore mezzo diverso, ad esempio inviando all’interessato una copia dell’informativa sulla privacy via e-mail e/o un link alla dichiarazione/informativa sulla privacy stratificata online del titolare del trattamento.



Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica e ricevi la tua risposta entro 5 giorni

Non condivideremo mai la tua email con nessuno.