Il Blog di Ius Privacy

Articoli e News

la conformità delle comunicazioni elettroniche alla normativa sulla protezione dei dati personali

La gestione e l'invio di comunicazioni elettroniche sia commerciali che non commerciali richiede un'attenta valutazione della base giuridica applicabile per garantire la conformit alle norme vigenti in materia di protezione dei dati personali. Le principali fonti normative includono il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) il Codice della Privacy (D. Lgs. 196/2003 come modificato dal D. Lgs. 101/2018) e la Direttiva ePrivacy (Direttiva 2002/58/CE). Per comprendere appieno le condizioni di liceit delle comunicazioni elettroniche fondamentale distinguere tra comunicazioni commerciali e comunicazioni non commerciali. 1. Comunicazioni commerciali Le comunicazioni elettroniche (email) commerciali sono tutte quelle che mirano alla promozione o vendita di prodotti...

Continua a leggere →

intelligenza artificiale e la protezione dei dati: sintesi del regolamento (ue) 2024/1689 e le sue connessioni con il gdpr

Il Regolamento (UE) 2024/1689 del Parlamento Europeo e del Consiglio (https://www. europarl. europa. eu/doceo/document/A-9-2023-0188-AM-808-808_IT. pdf) noto come il Regolamento sullIntelligenza Artificiale (IA) (di seguito Regolamento IA) rappresenta un passo fondamentale verso la creazione di un quadro normativo armonizzato per lutilizzo lo sviluppo e ladozione dei sistemi di IA nellUnione Europea. Questo regolamento si colloca in continuit con le disposizioni gi esistenti in materia di protezione dei dati personali in particolare con il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) - Regolamento (UE) 2016/679. Obiettivi del Regolamento (UE) 2024/1689Il Regolamento IA mira a: Garantire un utilizzo affidabile e sicuro dellIA: Lo scopo promuovere unIA antropocentrica affidabile e...

Continua a leggere →

adeguamento di cercolavoro.com alle normative gdpr: un approfondimento legale

Nel panorama sempre pi digitalizzato del mercato del lavoro la protezione dei dati personali ha acquisito un'importanza cruciale. I siti che consentono la pubblicazione di annunci di lavoro e facilitano lincontro tra domanda e offerta di lavoro come nel caso del portale Cercolavoro. com rivestono un ruolo fondamentale in questo contesto dovendo garantire la conformit alle stringenti normative previste dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR). In questo articolo analizziamo il caso affrontato dallo staff legale di iusprivacy. eu riguardante ladeguamento del portale Cercolavoro. com evidenziando le principali responsabilit legali e i requisiti in materia di protezione dei dati per i gestori di...

Continua a leggere →

ia generativa e il web scraping

In un mondo in cui la tecnologia evolve costantemente sicuramente avrete sentito parlare di intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nel quotidiano. Con questo articolo cercheremo di spiegare di cosa si tratta e delle sue implicazioni in materia privacy e porremo lattenzione sul fenomeno del web scraping. L'intelligenza artificiale (IA) labilit di una macchina di mostrare capacit simili a quelle umane quali il ragionamento lapprendimento la pianificazione e la creativit. Il termine contiene in s la parola "intelligenza" poich la macchina esamina lambiente circostante attraverso sensori (telecamere microfoni una tastiera un sito web o altri dispositivi di input) raccogliendo e interpretando dati ragionando...

Continua a leggere →

il garante della privacy aggiorna le sue indicazioni sul trattamento dei metadati in ambito lavorativo

Con il provvedimento del 6 giugno 2024 il Garante ha aggiornato le sue indicazioni in merito al trattamento dei metadati relativi alla posta elettronica dei lavoratori. Questo documento nasce in seguito alla consultazione pubblica aperta dall'Autorit stessa lo scorso febbraio. Con questo provvedimento sono state introdotte importanti novit prima fra tutte la definizione di metadato. Si legge nel provvedimento I metadati cui fa riferimento il presente documento di indirizzo sottoposto a consultazione pubblica corrispondono tecnicamente alle informazioni registrate nei log generati dai sistemi server di gestione e smistamento della posta elettronica (MTA = Mail Transport Agent) e dalle postazioni nellinterazione che avviene...

Continua a leggere →

case study: i dati biometrici e il loro trattamento

Quotidianamente IusPrivacy aiuta i clienti a trattare in modo corretto e lecito i dati personali degli interessati che entrano in contatto con le loro realt aziendali. Questo ci d la possibilit di confrontarci giorno dopo giorno con questioni attinenti ai vari argomenti del mondo della privacy. Oggi vogliamo parlarvi del trattamento dei dati biometrici. Il casoEnergard S. r. l. - Societ di Ingegneria nostra Azienda cliente aveva installato un sistema di lettura delle impronte digitali posto allingresso della sede aziendale al fine di rilevare le presenze giornaliere dei lavoratori. Detta azienda si rivolge a noi chiedendo se il trattamento svolto fosse lecito o se fosse...

Continua a leggere →

nuova sentenza della corte di giustizia europea: le stringhe di consenso sono dati personali

Il rapido sviluppo dellera digitale si intreccia necessariamente con la vita e le azioni quotidiane di ognuno di noi soprattutto in un epoca in cui molte di queste azioni sono svolte attraverso internet. Conseguenza di questa forte interazione la necessit di tutelare la privacy degli utenti. Ebbene con una recentissima sentenza del 7 marzo 2024 la Corte di Giustizia Europea ha affermato che la stringa del consenso un dato personale ai sensi del GDPR. Ma facciamo un passo indietro. Cos la stringa del consenso La stringa viene utilizzata per identificare lo stato di consenso dei fornitori di tecnologia pubblicitaria che lavorano con gli...

Continua a leggere →

un’innovativa ricerca del garante in collaborazione con abi da la prima fotografia del dpo all’interno delle banche

Il Garante per la protezione dei dati personali in collaborazione con allAssociazione Bancaria Italiana (ABI) ha condotto un'innovativa ricerca sul ruolo del Responsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) nel settore bancario al fine di contribuire a una maggiore consapevolezza e collaborazione tra le parti coinvolte. Questa indagine unica nel suo genere ha esaminato vari aspetti riguardanti il DPO nelle banche. Il Garante ha suggerito al gruppo di lavoro di avviare lattivit facendo una verifica dello stato di radicamento della funzione di RPD allinterno delle banche mediante un questionario ad hoc al quale hanno risposto 87 tra banche individuali e capogruppo...

Continua a leggere →

il rapporto tra i minori e il gdpr ai tempi dei social

Si possono raccogliere e utilizzare i dati personali dei minori E questa la domanda che si pone ogni titolare del trattamento che si trova a trattare i dati personali di un minore. Ebbene per questa particolare tipologia di dati garantita unulteriore protezione poich i minori sono meno consapevoli dei rischi e delle conseguenze della condivisione dei dati e dei loro diritti. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) prevede allart. 8 delle precise condizioni per il trattamento dei dati dei minori soprattutto se questi dati personali vengono utilizzati nell'ambito dei servizi online per la maggior parte dei quali richiesto il consenso dei...

Continua a leggere →

il garante infligge una sanzione da 79 milioni di euro a enel energia, la più alta mai applicata dall’autorità

Il Garante Privacy ha inflitto ad Enel Energia una sanzione da 79 milioni di euro la pi alta mai applicata dallAutorit per gravi carenze di sicurezza dei sistemi informativi destinati alla gestione dei clienti e allattivazione dei servizi. I dati sarebbero poi stati trattati per la finalit di telemarketing. Il procedimento trae origine da unindagine della Guardia di finanza a seguito della quale lAutorit applicava a quattro societ non appartenenti alla rete di vendita della compagnia energetica sanzioni per 1 milione e 800mila euro e confiscato alcune banche dati utilizzate per attivit illecite. Le attivit di marketing svolte dalle societ oggetto di...

Continua a leggere →
184 Articoli Trovati.   dal 1 al 10  Pagine successive: