società di messaggistica istantanea sanzionata per aver conservato illecitamente il contenuto dei messaggi dei propri clienti
articoli e news


Con il provvedimento dell'11 gennaio 2023, il Garante ha sanzionato una società di messaggistica istantanea per aver conservato illecitamente il contenuto dei messaggi dei propri clienti. Inoltre, nel corso delle attività ispettive, sono emerse anche altre violazioni, tra cui la conservazione dei dati di traffico senza che fosse prevista una distinzione tra i dati conservati per finalità di giustizia e quelli conservati per altre finalità, la mancanza di una distinzione della data retention dei dati in base alle finalità, l'esecuzione da parte della società di preventivi controlli automatizzati, con finalità antifrode, per prevenire possibili attività di phishing, ma senza avere un’idonea base giuridica per farlo.

Il Garante ha ricordato che nessuna norma di legge impone la conservazione dei contenuti delle comunicazioni che è, anzi, espressamente vietata salvo che non sia autorizzata dall’utente con specifico e libero consenso per l’erogazione di servizi a valore aggiunto.

Pur considerando le misure correttive adottate dalla società a seguito dei vari accertamenti ispettivi, la stessa è stata sanzionata con una sanzione amministrativa di 80mila euro.

Il testo completo del provvedimento è consultabile all’URL:

https://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9864063

 

Lo Staff IusPrivacy è a disposizione per rispondere a tutte le richieste di informazioni inerenti al tema in oggetto.

 



Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica e ricevi la tua risposta entro 5 giorni

Non condivideremo mai la tua email con nessuno.