Il Garante della Privacy ha pubblicato sul proprio sito https://www.garanteprivacy.it/temi/cyberbullismo il modello per la segnalazione/reclamo in materia di cyberbullismo.
Cosa si intende per Cyberbullismo? Con il termine «cyberbullismo» si intende qualunque forma di pressione, aggressione, molestia, ricatto, ingiuria, denigrazione, diffamazione, furto d'identità, alterazione, acquisizione illecita, manipolazione, trattamento illecito di dati personali realizzati, per via telematica, a danno di minori, nonché la diffusione di contenuti on line riguardanti uno o più componenti della famiglia di un minore con lo scopo di isolarlo, attaccarlo o metterlo in ridicolo (art 1, L.29 maggio 2017, n. 71).
La Legge 71/2017 consente ai minori di chiedere l'oscuramento, la rimozione o il blocco di contenuti a loro riferiti e diffusi per via telematica che ritengono essere atti di cyberbullismo come ad esempio: foto e video imbarazzanti o offensive, oppure pagine web o post su social network in cui si è vittime di minacce, offese o insulti.
Cosa fare: L’istanza per la rimozione, cancellazione o oscuramento dei contenuti e/o delle immagini può essere inviata direttamente dal minore, se ha più di 14 anni, oppure da chi esercita la responsabilità genitoriale.
A chi va inviata? al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media dove sono pubblicate le informazioni, foto o video incriminati.
Cosa accade dopo? Qualora, entro le 24 ore successive al ricevimento dell'istanza il titolare del trattamento o il gestore del sito internet o del social media non abbia comunicato di avere provveduto all'oscuramento, alla rimozione o al blocco richiesto, ed entro 48 ore non vi abbia provveduto, ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali, che entro 48 ore si attiva sulla segnalazione.
Nel caso in cui non sia possibile identificare il titolare del trattamento o il gestore del sito internet o del social media, l'interessato puo' rivolgere la stessa richiesta, mediante segnalazione o reclamo, al Garante il quale, entro 48 ore dal ricevimento della richiesta, provvede sulla segnalazione.
Il Garante privacy ha, inoltre, prodotto un video di animazione che con un linguaggio semplice e chiaro punta a offrire informazioni alle vittime di molestie online e ai loro genitori. Il video è diffuso su tutti i canali social del Garante e sul sito istituzionale.
Tutte le informazioni e il modello di segnalazione/reclamo sono consultabili e scaricabili al link
https://www.garanteprivacy.it/temi/cyberbullismo.
Lo Staff IusPrivacy è a disposizione per rispondere a tutte le richieste di informazioni inerenti al tema in oggetto.