Nel corso del tempo, all’interno dell'organizzazione, il processo di elaborazione dei dati e della conoscenza si è evoluto trasformandosi da sistema informativo che registra gli eventi aziendali a sistema informativo che governa tutti i processi e diventa esso stesso l’impresa.
Le Web Company, come Google, Amazon, Facebook, Sales Force ecc. sono attività in cui il sistema informativo coincide con l’azienda.
Se nelle imprese tradizionali, per tradizionali intendiamo tutte quelle che producono e commercializzano prodotti e servizi, il sistema informativo nasce allo scopo di registrare e descrivere gli eventi legati all’attività fisica delle imprese, nelle web company è impossibile distinguere il sistema informativo dagli asset dell’azienda; sistema informativo ed asset coincidono in quanto il valore creato non è semplicemente un prodotto o un servizio ma bensì corrisponde ad un concetto di “informazione ad alto valore aggiunto”.
Se pensiamo a web company software based come google, facebook, SalesForce ecc., utenti privati ed aziende usufruiscono di servizi erogati da applicazioni online estese che accolgono, disciplinano e servono tutte le attività di:
raccolta del traffico utenti ingresso, acquisizione dei leads (contatto utile ai fini della erogazione del servizio o della vendita);
erogazione del servizio (core business dell’azienda);
servizi di marketing;
servizi di fatturazione e pagamento.
Gli assets fisici di queste aziende sono marginali rispetto agli assets costituiti dagli algoritmi impiegati, dal grado di evoluzione dell’applicazione/azienda, dal Know How incorporato, come all’interno dell’applicazione/servizio.
Si potrebbe pensare al possesso dei server come asset, cioè alle macchine dove girano le applicazioni, ma oggi le piattaforme hardware sono più una idea che un fattore fisico oggettivo: le applicazioni sono installate su piattaforme di cloud computing staccate ed indipendenti dai software ospitati.
Per descrivere l’azienda moderna il dipendente inizia il suo lavoro con il login all’interno della piattaforma.
Se prima chi intendeva aprire un piccolo negozio doveva scegliere la location, gli arredi e una buona strategia di marketing, oggi, chi intende aprire un ecommerce, sceglie prima quale software/piattaforma (oscommerce, prestashop ecc.), utilizzare per il sito, perchè il software è esso stesso il sistema informativo e corrisponde agli assets aziendali più importanti allo stesso tempo.

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?
Scrivi alla nostra redazione giuridica e ricevi la tua risposta entro 5 giorni
Non condivideremo mai la tua email con nessuno.