i sistemi informativi nelle industrie 4.0
articoli e news


Nel corso del tempo si stia capovolgendo la relazione fra impresa, che genera ed alimenta il sistema informativo, verso un binomio di sistema informativo che l’impresa, come insieme di assets di beni strumentali e risorse umane, con le sue routines e comportamenti organizzativi, deve assecondare o meglio servire.

Ci si riferisce alla c.d. industria 4.0 e i sistemi ciber fisici (CPS) ovvero sistemi fisici che sono strettamente connessi con i sistemi informatici e che possono interagire e collaborare con altri sistemi CPS.
Fra poco tempo potremo ordinare online il nostro prodotto, con le nostre caratteristiche uniche desiderate, realizzato da robot integrati al sistema informativo generale.

Considerando, il numero e i volumi di scambio che avvengono su Internet, il world wide web come strumento centrale per la raccolta di informazioni e per l’esecuzione di acquisti e vendite di prodotti e servizi, l’industria moderna relega la mera attività di produzione, se non accessoria, come facente parte di un più complesso sistema informativo/produttivo/gestionale aziendale che governa tutti i processi dell’impresa.

Il futuro, forse anche il presente, sarà contraddistinto da ottimi sistemi informativi, che incorporano algoritmi efficientissimi, in grado di catalizzare gli interessi degli utenti, convertire le loro aspettative, governare i processi aziendali, fornire le migliori informazioni per l’aggiornamento delle strategie aziendali (company data driven).

Paradossalmente, considerata anche l'asimmetria informativa dell’acquirente, presente ancora oggi nonostante l’enorme mole di informazioni a disposizione, il prodotto potrebbe essere un elemento, se non accessorio, non fondamentale per il successo dell’impresa in quanto il risultato economico sarà più influenzato più dal sistema informativo/processi/istruzioni aziendali che non dalla bontà e/o unicità del prodotto venduto. Le aziende, anche quelle piccole, saranno costituite e pensate indirizzando l’attenzione sulla presenza su Internet, sul brand, sul sistema informativo, sui processi per finire ai prodotti e servizi offerti.

Quanto sopra premesso fornisce una minima idea di quanto è importante oggi il sistema informativo per l’impresa, di quanto è importante costituire e mantenere un buon sistema informativo, di quanto importante è adottare un sistema idoneo di protezione delle informazioni aziendali.

Se come detto sopra il sistema informativo, con i database dei clienti, fornitori, prodotti, marketing, KnowHow è l’impresa: la nostra impresa entra dentro una chiavetta USB!

Se l’impresa è un insieme di routines e, le routines sono descritte e governate dal sistema informativo, il sistema informativo è l’impresa.



Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica e ricevi la tua risposta entro 5 giorni

Non condivideremo mai la tua email con nessuno.