Adempimenti | Adeguamento Smart | DPIA | Vulnerability Assessment | Servizio DPO | News | Consulenti | Prezzi | Contattaci
Il Consent Mode è una tecnologia innovativa di Google che ha lo scopo di modificare il comportamento dei suoi servizi (Google Analytics, Google Adwords ecc), e i dati che raccolgono, in base al consenso dell'utente. Questo sistema modifica il comportamento dei servizi nell'ambito della raccolta dei dati e nella gestione dei cookie.
Questa tecnologia non sostituisce le piattaforme di gestione del consenso (CMP) come Iusprivacy, ma è stata concepita per integrarsi facilmente con tutte le piattaforme CMP. Secondo Google devono essere i CMP a comunicare a Google, attraveso le API del Consent Mode, lo stato del consenso dell'utente ai propri servizi.
A Google non vengono inviati dati personali, ma solo quale consenso ha dato l'utente. In base a questo consenso, ad esempio se l'utente ha scelto di non fornire il proprio consenso ai cookie di marketing, Google mostrerà pubblicità sul tuo sito web senza ricorrere all'uso di dati personali.
Sebbene questa nuova funzionalità sia ancora in beta, i vantaggi sono evidenti ad esempio quando l’utenza del sito rifiuta i consensi. Questo sistema infatti permette di caricare i tag di Google e i suoi servizi più in generale senza doverli necessariamente inibire quando si nega il consenso, lasciandoli liberi di essere eseguiti.
Questo permette al possessore del sito di vedere miglioramenti sulla precisione dei dati raccolti sia riguardo all’effettiva visibilità delle pagine del sito, sia relativamente alle conversioni da campagne di advertising. In particolare, tramite il Consent mode riusciamo a registrare in modo anonimo gli atterraggi sul sito, sia su Google Analytics sia per le piattaforme Ads e Floodlight, anche di quegli utenti che non interagiscono con il banner o negano il consenso.
Inoltre vengono registrate conversioni legate a Google Ads o Floodlight, anche se l’utente non accetta i cookie profilanti. In quest’ultimo caso non avremo quindi le informazioni relative all’utente che ha effettuato l’acquisto, ma riusciremo a capire che è stato effettuato un acquisto relativo alla campagna, dato che senza il Consent mode andrebbe perso.
Nonostante sia ancora in modalità beta, il Consent mode porta a una raccolta dati molto più precisa e accurata, specialmente per tutta la parte advertising, fortemente penalizzata sia dai blocchi relativi alla privacy che dalla dismissione di cookie di terza parte (già attiva su alcuni browser).
L'installazione di questa funzionalità permette quindi di evitare la perdita nella raccolta di dati, garantendo però la privacy degli utenti. Di fatto si realizza "Il recupero delle conversioni".
I dati raccolti tramite Consent mode verranno poi utilizzati da Google sulle sue piattaforme per creare modelli previsionali, utili per attivare il machine learning quando i cookie di terze parti verranno completamente dismessi da tutti i browser.
Tutti gli altri servizi di Google, che l'utente sceglierà di installare sul proprio sito, dovranno essere gestiti normalmente con il Cookie Banner.
Come si integra il Consent Mode con il Cookie Banner di IusPrivacy? Ecco due esempi, uno nel quale si fa uso del google global tag (GTAG) e uno nel quale si fa uso del Google Tag Manager.
La prima cosa da fare è inizializzare il livello dati per Google Tag Manager. Se stai usando Google Analytics attraverso il l'url global tag (GTAG), probabilmente hai inserito questo codice all’interno dell’
delle tue pagine:
<!-- Global site tag (gtag.js) - Google Analytics -->
<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=GA_MEASUREMENT_ID"></script>
<script>
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag() {
dataLayer.push(arguments);
}
gtag('js', new Date());
gtag('config', 'GA_MEASUREMENT_ID');
</script>
Per inizializzare il Consent Mode dovrai modificare il codice come segue:
<script type="text/javascript">
// Importante! Definisce il dataLayer e la funzione gtag.
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
// Per impostazione predefinita iniziale (Default) le categorie di Consent Mode devono partire negate('denied').
gtag("consent", "default", {
ad_storage: "denied",
analytics_storage: "granted",
wait_for_update: 500 // milliseconds
});
// Improve ad click measurement quality (optional)
gtag('set', 'url_passthrough', true);
// Further redact your ads data (optional)
gtag("set", "ads_data_redaction", true);
</script>
<!-- Global site tag (gtag.js) -->
<script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=GA_MEASUREMENT_ID"></script>
<script type="text/javascript">
gtag('js', new Date());
gtag('config', 'GA_MEASUREMENT_ID');
</script>
Questo ti permette di impostare il funzionamento iniziale del Consent Mode al tracciamento minimo possibile (denied per ad_storage, granted per analytics_storage).
Se invece stai usando lo script gtm.js invece del url global tag, il codice di inizializzazione diventa:
<script>
// Importante! Definisce il dataLayer e la funzione gtag.
window.dataLayer = window.dataLayer || [];
function gtag(){dataLayer.push(arguments);}
// Per impostazione predefinita iniziale (Default) le categorie di Consent Mode devono partire negate('denied').
gtag("consent", "default", {
ad_storage: "denied",
analytics_storage: "granted",
wait_for_update: 500 // milliseconds
});
// Improve ad click measurement quality (optional)
gtag('set', 'url_passthrough', true);
// Further redact your ads data (optional)
gtag("set", "ads_data_redaction", true);
// Google Tag Manager
(function(w, d, s, l, i) {
w[l] = w[l] || [];
w[l].push({
'gtm.start': new Date().getTime(),
event: 'gtm.js'
});
var f = d.getElementsByTagName(s)[0],
j = d.createElement(s),
dl = l != 'dataLayer' ? '&l=' + l : '';
j.async = true;
j.src =
'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id=' + i + dl;
f.parentNode.insertBefore(j, f);
})(window, document, 'script', 'dataLayer', 'GTM-XXXXXX'); //replace GTM-XXXXXX with the ID of your Google Tag Manager Property
<!-- End Google Tag Manager -->
</script>
Le categorie che attualmente il Consent Mode supporta sono "ad_storage" e "analytics_storage". Queste due categorie rispettivamente governano il comportamento dei servizi pubblicitari (AD) e dei servizi di tracking analitico (analytics) di google.
L'inizializzazione di queste categorie a "denied" deve essere fatta il prima possibile nel codice per evitare che il google tag manager inizi a iniettare i propri tag nella pagina senza una impostazione iniziale del consenso,e sopratutto quando il Banner Cookie non è ancora stato inizializzato ed eseguito. Per questo motivo è presente il parametro wait_for_update, che inserendo una pausa di tot ms, permettere al Banner Cookie di essere eseguito prima che il Google Tag manager inizi ad iniettare i propri tag.
A questo punto devi inserire dopo il codice di caricamento del banner cookie, il codice che intercetta il consenso espresso dall'utente inserendo le seguenti funzioni di callback:
<script type="text/javascript" src="https://js.cookietagmanager.net/www_dominiodiesempio_it_123456789/iuscookie.min.js"></script>
<script type="text/javascript">
function IusCookieCallback_OnAccept(){
gtag("consent", "update", {
ad_storage: IusCookie.consent.cat5 || IusCookie.consent.cat6 ? "granted" : "denied",
analytics_storage: IusCookie.consent.cat2 || IusCookie.consent.cat3 ? "granted" : "denied",
});
}
function IusCookieCallback_OnDecline(){
gtag("consent", "update", {
ad_storage: "denied",
analytics_storage: "granted"
});
}
function IusCookieCallback_OnLoad() {
if(IusCookie.consented){
IusCookieCallback_OnAccept();
}
else{
IusCookieCallback_OnDecline();
}
}
</script>
La funzione IusCookieCallback_OnAccept viene invocata dal Banner Cookie ogni volta che l'utente accetta il consenso (totale o parziale). Il consenso viene quindi aggiornato in base alle preferenze espresse alle categorie dei cookie, ovvero "Cookie di profilazione di terze parti" (cat6 nella nostra numerazione interna) e "Cookie analitici di terza parte con IP anonimizzato" (cat3 nella nostra numerazione interna).
La funzione IusCookieCallback_OnDecline viene invocata dal Banner Cookie ogni volta che l'utente non accetta il consenso (totalmente). In questo caso il consenso viene settato a "denied" per entrambe le categorie di servizi di Google.
Il Consent Mode è disponibile solo per GTAG e Tag Manager. Tutti gli utenti che usano ancora il vecchio google analytics (ga.js) per esempio dovranno passare ad una di queste due tecnologie prima di implementare il Consent Mode.
E' possibile intercettare lato server il cookie di consenso. Pertanto l'inizializzazione del consent mode può essere costruita nelle pagina del sito lato server, senza aspettare l'inizializzazione del nostro script IusCookie. Offriamo asisstenza all'inpostazione del codice lato server al momento solo per il linguagigo PHP.