attenzione al terrorismo delle mail automatiche che rilevano lo stato di conformità della cookie policy
articoli e news


Riceviamo numerose segnalazioni allarmate di utenti che, attivando uno dei tanti sistemi di rilevazione dei cookies presenti sul mercato, ci comunicano che la cookie policy non è conforme per “non avere dichiarato alcuni servizi usati dal sito”.

Ribadiamo che la cookie policy deve essere conforme a quanto previsto dalla direttiva ePrivacy disciplinata in modo esteso e puntuale dal Provvedimento n. 231 del 10-06-21 del Garante Privacy Italiano.

Il Provvedimento n.231 non prevede l’obbligo di riportare all’interno dell’informativa i servizi attivati, ma prescrive l’indicazione delle tipologie di cookies impiegati nonché di tutti gli elementi previsti dall’Art. 13 del Regolamento Europeo 679/ 2016 (GDPR) che riportiamo per comodità di seguito:

  1. l'identità e i dati di contatto del titolare del trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;
  2. i dati di contatto del responsabile della protezione dei dati, ove applicabile;
  3. le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
  4. la base giuridica per l'esecuzione del trattamento;
  5. gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
  6. ove applicabile, l'intenzione del titolare del trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo fuori dalla UE e le garanzie adottate per il trasferimento;
  7. il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  8. esercizio diritti interessato;
  9. natura del conferimento dei dati;
  10. esistenza di processi automatizzati e/o di profilazione.

Riportiamo per comodità il testo integrale del Provvedimento relativo alle linee guida sui cookies del Garante n. 231 del 10-06-21 https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/9677876

Suggeriamo a tutti i nostri iscritti di: 

  • considerare con prudenza e cautela tutti i report prodotti dai vari software automatici presenti sul mercato;
  • di rivolgersi a consulenti privacy esperti;
  • sviluppare la propria consapevolezza sulla materia attraverso le norme vigenti e/o provvedimenti e linee guida, utilizzate dalle autorità di controllo per comminare eventuali sanzioni.

Lo staff di IusPrivacy è a disposizione per ulteriori chiarimenti.



Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica e ricevi la tua risposta entro 5 giorni

Non condivideremo mai la tua email con nessuno.